Blog

Rimani aggiornato!

Keep up with all our latest posts!

Un nuovo paradigma per analizzare e comunicare i dati in modo immersivo e intuitivo

Negli ultimi anni, l’esigenza di trasformare i dati in insight chiari e azionabili è diventata centrale per le aziende che desiderano prendere decisioni rapide e consapevoli. I report tradizionali non sono più sufficienti in un contesto in cui servono chiarezza, velocità e capacità di engagement.

Armundia Report-AiR nasce per rispondere a questa necessità, offrendo una soluzione che trasforma i dati in visualizzazioni interattive, immersive e fruibili in tempo reale, portando la reportistica oltre i tradizionali grafici bidimensionali.

Grazie alla partnership tra Armundia Group e Flow Immersive Inc. – azienda Californiana leader nelle tecnologie di Spatial Computing applicate alla data visualization, Armundia Report-AiR sfrutta il Cloud e le tecnologie immersive per portare i dati in 3D, disponibili anche in realtà aumentata (AR) e realtà estesa (XR), accessibili su qualsiasi dispositivo o visore.

Introduzione all’AI Generativa nelle aziende

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa ha compiuto passi da gigante, passando da laboratorio di ricerca a elemento chiave nelle strategie aziendali. Sempre più organizzazioni stanno esplorando l’AI per automatizzare, analizzare e innovare, ma poche riescono a trarne un vantaggio concreto e duraturo.

Questa trasformazione è ormai inevitabile: la domanda non è più se adottare l’AI, ma come farlo in modo strategico e sostenibile.

Il problema dell’adozione frammentata dell’AI

Le soluzioni proposte dalle big tech sono indubbiamente potenti, ma per la maggior parte generaliste. In assenza di una reale integrazione nei processi aziendali, queste tecnologie finiscono per essere adottate solo in contesti circoscritti, gestite da pochi esperti o dai team di innovazione, e raramente producono impatti tangibili e misurabili.

Nell’attuale panorama aziendale altamente competitivo, le organizzazioni sono costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per ottimizzare i costi, accelerare lo sviluppo software e accedere a competenze specializzate. L’outsourcing IT è una delle risposte più efficaci a queste esigenze, e in questo articolo esploreremo i principali modelli di outsourcing ITNearshoring, Staff Augmentation, Extended Team e Outsourcing completo – per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle necessità del tuo progetto.

Armundia Factory è una società di servizi ICT e BPO con sede a Tirana, impegnata a guidare l’innovazione digitale e tecnologica a livello globale. Sotto il controllo di Armundia Group, multinazionale leader nelle piattaforme digitali e nei servizi di consulenza per il mercato bancario, finanziario e assicurativo, Armundia Factory vanta competenze multi-industry. Le soluzioni offerte includono lo sviluppo di sistemi informativi innovativi, business intelligence avanzata, analisi e data mining, piattaforme CRM, app responsive, nonché servizi di quality assurance e testing e servizi BPO altamente qualificati.

Nel contesto dello sviluppo software, garantire un’esperienza utente priva di malfunzionamenti è un obiettivo essenziale per qualsiasi azienda. Un’applicazione non adeguatamente testata può comportare rischi operativi, inefficienze e vulnerabilità di sicurezza, con conseguenze dirette sulla reputazione del brand e sulla continuità del business. Tuttavia, molte imprese non dispongono delle risorse interne necessarie per eseguire test approfonditi o per mantenere un team QA dedicato.

In questo scenario, l’outsourcing del software testing rappresenta una soluzione strategica per garantire la qualità del prodotto senza compromettere i tempi di rilascio o sovraccaricare i team interni. Attraverso partner specializzati, le aziende possono accedere a competenze avanzate, metodologie consolidate e strumenti di testing di ultima generazione, ottimizzando i costi e riducendo i rischi associati al rilascio di prodotti software.