Bite For Bite 07

𝗨𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶

Il data storytelling diventa coinvolgente con 3D, comandi vocali e contesto

Cari Lettori,

I dati non mancano. Quello che spesso manca, però, è un modo efficace per renderli comprensibili, navigabili , e contestualizzati.

Viviamo immersi nelle informazioni. Eppure, da qualche parte tra un file Excel, una dashboard e un report in PDF, troppo spesso perdiamo la visione d’insieme. Questo è particolarmente vero in settori complessi come finanza, assicurazioni, sanità, istruzione e pubblica amministrazione.

Le domande sono semplici:
I dati sono davvero accessibili a tutti i decisori, anche a chi ha meno competenze tecniche?
Siamo in grado di raccontare la storia dei nostri dati in modo chiaro e coinvolgente?

Siamo circondati da informazioni ogni giorno. Eppure, quando arriva il momento di usarle per prendere decisioni, le cose si complicano. Perché un grafico può mostrare, ma non sempre spiegare. Un report può elencare, ma non sempre connettere. Una dashboard può misurare, ma non sempre raccontare una storia.

In molti settori dalla banca e assicurazione al wealth management, sanità, istruzione e pubblica amministrazione. Ho visto come questo divario tra informazione e comprensione possa rallentare i processi, ostacolare le decisioni o semplicemente rendere il lavoro più difficile.

Perché, alla fine, questa è la vera sfida: condividere in modo efficace ciò che abbiamo compreso. Con noi stessi, con i colleghi, con i clienti.

Ed è proprio questo il bisogno che ha portato alla creazione di Armundia Report-AiR.
Non come sostituto del reporting tradizionale che resta essenziale e lo sarà ancora a lungo ma come strumento complementare, capace di aggiungere una nuova dimensione all’analisi e alla comunicazione dei dati.

Con visualizzazioni 3D, grafici dinamici, esperienze in realtà aumentata, comandi vocali e quando serve l’integrazione con A-Human, il nostro copilota AI generativo, per aggiungere narrazione, contesto e analisi in tempo reale.

Armundia Group ha progettato Report-AiR per chi deve comunicare informazioni complesse in modo chiaro e coinvolgente:

Per chi eroga programmi di formazione e vuole catturare l’attenzione e stimolare la riflessione;
per chi lavora con dati strutturati e non strutturati report aziendali, analisi di mercato, sintesi normative, valutazioni di rischio, piani strategici o documentazione tecnica e ha bisogno di trasformarli in contenuti efficaci e accessibili.
È pensato per professionisti di vari settori: dalla finanza alla consulenza, dall’istruzione al marketing, dalla pubblica amministrazione alla sanità, fino a chi lavora in innovazione, sostenibilità o change management.

Approfondisci in questo articolo su Armundia Report-AiR:
https://armundiafactory.com/armundia-report-air-immersive-reporting-that-transforms-data-into-interactive-stories/

Perché la vera innovazione non sta nell’avere più dati. Sta nel saper leggere meglio i dati. Raccontarli meglio. Condividerli meglio. E, da lì, prendere decisioni. Un bit alla volta.

Articoli simili